Cistite
E’ un’ infezione da parte di batteri fecali prima dell’ uretra e poi della vescica. Si manifesta molto frequentemente nella donna, a causa dell’ uretra più corta. Con l’ età e i rapporti sessuali frequenti aumenta il rischio di cistite. cistite in gravidanza
SINTOMI
I sintomi più comuni sono: bruciore alla minzione, frequente minzione impellente ed ematuria ovvero sangue nelle urine.
TERAPIA EDUCAZIONALE:
- Mantenere un’ igiene accurata, in particolare dopo essere andati in bagno ( per le donne asciugarsi e fare il biget, lavandosi dall’ avanti verso l’ indietro e non viceversa).
- Svuotare la vescica dopo l ‘ attività sessuale
- Non trattenere l’ urina e si sente il bisogno di svuotare la vescica
- Bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno.
- Mantenere un buon transito intestinale con una corretta alimentazione, evitando la stipsi e le alterazioni della flora batterica intestinale.
CISTITE in GRAVIDANZA
Il 2% delle gravidanza sono complicate dall’ infezione acuta delle vie urinarie. Può interessare le basse vie urinarie ed esordire con esordio acuto. Oppure l’infezione può interessare il parenchima renale e sfociare quindi in pielonefrite acuta.
La diagnosi di quest’ ultima è basata sul riscontro di febbre, dolore all’ angolo costo-vertebrale, piuria e batteriuria.
La gravidanza con pielonefrite acuta deve essere ospedalizzata in quanto è una delle più importanti cause di shock settico.
Vi è per giusta un alto rischio di recidiva , circa il 10-18% . E’ fondamentale il tempestivo trattamento con terapia antibiotica , monitoraggio della batteriuria (batteri presenti nelle urine) tramite appropriato esame laboratoristico.
APPROFONDIMENTO: